Ta strona wykorzystuje pliki cookies. Korzystając ze strony, zgadzasz się na ich użycie. OK Polityka Prywatności Zaakceptuj i zamknij X

L'italiano all'universita 2 B1-B2 NOWA Corso + CD

13-04-2015, 15:22
Aukcja w czasie sprawdzania nie była zakończona.
Cena kup teraz: 77 zł     
Użytkownik Rajska_Chwila
numer aukcji: 5236118830
Miejscowość Kościan
Wyświetleń: 3   
Koniec: 13-04-2015 15:23:33

Dodatkowe informacje:
Stan: Nowy
Waga (z opakowaniem): 1.01 [kg]
Okładka: miękka
Rok wydania (xxxx): 2013
Kondycja: bez śladów używania
Język: włoski
Zestaw: książka + CD
Ćwiczenia: tak, z kluczem
Przeznaczenie: do liceum, dla dorosłych
info Niektóre dane mogą być zasłonięte. Żeby je odsłonić przepisz token po prawej stronie. captcha

WITAMY NA AUKCJI!

TYTUŁ: L'italiano all'universita 2. Livello B1-B2. Corso di lingua per student stranieri + CD
AUTOR: Mateo La Grassa, Marcella Delitala, Fiorenza Quercioli

PRZEKŁAD: -
WYDAWNICTWO: Edilingua
ROK WYDANIA: 2013
STRON: 324
FORMAT: 290x210mm
OKŁADKA: miękka
ISBN: 978-[zasłonięte]-693-069-0
DODATKI: CD
SERIA: L'italiano all'universita
STAN: bardzo dobry, nowa i nieużywana.

Podręcznik z ćwiczeniami i odpowiedziami do nauki języka włoskiego na poziomie średniozaawansowanym/średniozaawansowanym+.


Ogni volume comprende il Libro di classe suddiviso in 12 unità didattiche e l’Eserciziario, con altrettante unità e completo di chiavi. Alla fine di ogni unità è presente alternativamente un test di verifica delle competenze linguistico-comunicative o una scheda di autovalutazione con le relative chiavi.

Le unità didattiche del Libro di classe sono suddivise nelle seguenti sezioni:
• Entriamo in tema, attività di pre-contatto per attivare la motivazione degli apprendenti e facilitare la comprensione dei testi;
• Comunichiamo, include sia il testo input su cui si lavora, corredato da attività di comprensione, sia attività di presentazione e reimpiego delle funzioni comunicative;
• Impariamo le parole, attività di presentazione, espansione e reimpiego del lessico;
• Parole che usi all’università, attività di presentazione e reimpiego di lessico prevalentemente utilizzato in testi con cui gli apprendenti vengono a contatto in ambiente universitario;
• Facciamo grammatica, attività di presentazione e reimpiego degli aspetti grammaticali;
• Analizziamo il testo, attività di presentazione e reimpiego degli aspetti testuali;
• Scriviamo insieme, attività di scrittura in gruppo da svolgersi in varie fasi (ricerca di informazioni, elaborazione del compito, confronto con i membri del gruppo);
• Strategie che usi all’università, attività di presentazione e reimpiego di strategie utilizzate per produrre testi in ambito universitario;
• Conosciamo gli italiani, testo scritto che presenta aspetti relativi alla cultura e alla società italiana correlati con gli argomenti dell’unità, e spunti di discussione al fine di incoraggiare il confronto intercul¬turale tra gli studenti e la realtà italiana con cui vengono a contatto;
• Si dice così!, riassume e espressioni e le funzioni comunicative incontrate nell’unità;
• Sintesi grammaticale, riassume e sistematizza gli aspetti grammaticali incontrati nell’unità.

Anche le unità dell’Eserciziario sono organizzate per sezioni: Funzioni, Vocabolario, Grammatica, Testualità, Per concludere, Preposizioni, Parola chiave.



POLECAMY!

ZAPRASZAMY NA POZOSTAŁE AUKCJE!

PRZED ZALICYTOWANIEM KONIECZNIE PRZECZYTAJ „O MNIE”!